Samuele Piccolo (Pdl) è accusato di associazione a delinquere con il padre e il fratello
Secondo l'accusa la famiglia Piccolo aveva creato una società con finti
crediti Iva che poi venivano destinati all’attività politica di "Mister
Preferenze" che ottenne da perfetto sconosciuto 12mila voti alle scorse
elezioni
Associazione a delinquere e finanziamento illecito al partito
è l’accusa che ha portato agli arresti domiciliari il vicepresidente
del consiglio comunale di Roma, Samuele Piccolo (Pdl), e altre sei
persone tra i quali il fratello Massimiliano, mentre il padre Raffaele è
finito agli arresti domiciliari. Gli ordini di custodia cautelare, su
richiesta dei pubblici ministeri Paolo Ielo e Barbara Sargenti, sono
stati firmati dal gip Filippo Steidl. Alle persone finite agli arresti
il gip contesta d’aver creato, attraverso una serie di società
riconducibili alla famiglia Piccolo, finti crediti Iva che poi venivano
destinati all’attività politica di Samuele Piccolo, soprannominato
"Mister preferenze" per gli oltre 12mila voti che da perfetto
sconosciuto ha ottenuto alle scorse elezioni. A capo dell’organizzazione
sarebbe, secondo le conclusioni alle quali sono giunti i magistrati,
Massimiliano Piccolo, fratello del consigliere comunale e il padre
Raffaele.
Samuele Piccolo, 31 anni, era stato al centro di una guerra interna
al Pdl alle ultime elezioni regionali del Lazio. Per cassare il suo
nome, insieme a quello di altri, la lista del centrodestra fu presentata
in ritardo. Scoppiò un caso che mise in seria difficoltà la formazione
laziale di Berlusconi, ma che alla fine non impedì a Renata di Polverini
di essere eletta presidente. Oggi gli sono stati sequestrati beni
mobili e immobili per un valore di oltre due milioni di euro.Tutto era
intestato al fratello di Samuele, Massimiliano. I sostituti Ielo e
Sargenti hanno disposto anche il sequestro del 50 per cento delle quote
di una società immobiliare. Secondo l’accusa il denaro sottratto al
fisco oltre ad essere utilizzato per l’attività politica di Samuele
Piccolo veniva impiegato anche per l’acquisto di immobili.
da Libero
Commenti
Posta un commento