Giorgia Meloni comunica ai cittadini romani che giovedì 21 aprile alle 18.00 aprirà ufficialmente la sua campagna elettorale dalla Terrazza del Pincio, Villa Borghese, per diventare Sindaco di Roma. Appoggiata sicuramente da "Fratelli d'Italia - Alleanza Nazionale" e dal movimento "Noi con Salvini - Roma", la giovane leader della destra nazional-popolare lancia la sfida agli avversari nella metà campo del centrodestra, rispettivamente Bertolaso e Storace, e agli avversari civici e del centrosinistra. Figura certamente carismatica e incisiva, quella di Giorgia Meloni che conosce molto bene la Capitale d'Italia, pur avendo origini sarde e siciliane, che non hanno scalfito la matrice puramente romana della giovane leader della Garbatella. Giorgia Meloni ha iniziato a fare politica all'età di 15 anni nel Fronte della Gioventù, organizzazione giovanile del Movimento Sociale Italiano. Le battaglie studentesche, grazie al movimento gli "Antenati", le consentono di diventare responsabile nazionale di Azione Studentesca, movimento studentesco di Alleanza Nazionale. Il 1998 è stato un anno importante, in quanto a soli 21 anni Giorgia Meloni conquista il seggio di Consigliere Provinciale di Roma nelle fila di Alleanza Nazionale.
Al tempo uno dei leader del mondo giovani, nel 2001 entra nel comitato di reggenza di Azione Giovani, movimento giovanile di An, e in seguito al Congresso Nazionale di Viterbo nel 2004 Giorgia Meloni si confronta, poi risultando vincitrice, con il giovane milanese Carlo Fidanza. Nel 2006 Alleanza Nazionale punta tutto su Giorgia Meloni, che viene eletta a 29 anni alla Camera dei Deputati, assumendo il ruolo di Vice-Presidente della Camera dei Deputati in quota An. Nel 2008 arriva la conferma alla Camera dei Deputati nella Lista del Popolo della Libertà, ma Gianfranco Fini, all'epoca leader del PDL, la vuole a capo del Ministero della Gioventù, divenendo il più giovane Ministro della storia della Repubblica. Mantenendo il ruolo di Presidente Nazionale dei Giovani del PDL, Giovane Italia, nel 2012 in disaccordo con le politiche portate avanti dal Pdl decide di fondare insieme a Guido Crosetto e Ignazio La Russa Fratelli d'Italia. Nel 2013, FdI membro della coalizione di centrodestra elegge una pattuglia di dieci parlamentari tra i quali spicca la persona di Giorgia Meloni. Nel marzo 2014 in seguito al Congresso di Fiuggi FdI si trasforma in un contenitore più ampio sotto il nome di "Fratelli d'Italia - Alleanza Nazionale".
Oggi, dopo una vita in politica, Giorgia Meloni offre la sua persona per la carica di Sindaco di Roma Capitale. In bocca al lupo!
Redazione
Commenti
Posta un commento